Il fenomeno dello stalking è, purtroppo, in costante aumento. Sono sempre di più le vittime, in prevalenza donne, in tutta Italia. Quando ci si trova in una situazione di pericolo la paura, e spesso anche la vergogna, possono portare a chiudersi in sé stessi ed isolarsi. È invece fondamentale rivolgersi ad un investigatore privato in grado di aiutarci in un momento tanto delicato e pericoloso per la nostra persona.
Stalking: quando rivolgersi ad un investigatore privato
Per Stalking si intendono tutta quella serie di fenomeni persecutori ripetuti e intrusivi, come minacce, pedinamenti, molestie, telefonate o attenzioni indesiderate, tenuti da una persona nei confronti di una vittima designata.
Quando ci si trova in una tale situazione di pericolo è fondamentale non ignorare i campanelli di allarme e rivolgersi immediatamente ad un investigatore privato qualificato in grado di svolgere le necessarie indagini e, al tempo stesso, garantire la tutela della nostra persona. Soprattutto quando si vive in una grande città come Roma, può essere particolarmente complicato riuscire a scovare e pedinare uno stalker senza violare la sua privacy o farsi scoprire, di conseguenza rivolgersi ad un buon investigatore privato consentirà di ricevere tutto l’aiuto necessario a porre fine agli atti persecutori.
Il reato di Stalking
Il reato di stalking è un fenomeno molto diffuso che colpisce in prevalenza le donne. Sempre più donne vengono infatti perseguitate da perfetti sconosciuti, mariti eccessivamente gelosi o fidanzati abbandonati. Senza contare poi tutti quei casi in cui il periodo persecutorio sfocia in femminicidio. Secondo i dati del Ministero dell’Interno, sistema di indagine (SDI), nel 2016 le donne vittime di omicidi volontari sono state 149. Di questi delitti, tre su quattro sono stati commessi in ambito famigliare, di cui 59 commessi dal partner e 17 dall’ex compagno. Un totale di ben 4.046 reati sulle donne che dimostrano in modo lampante quanto la situazione dia grave.
Nel 2009 è stato introdotto nel Codice penale del reato di stalking, fatto che ha contribuito alla presa di coscienza da parte delle vittime e ne ha aumentato la tendenza di denunciare il fatto. Anche le condanne sono aumentate significativamente. Basti pensare che nel 2016 le sentenze sono state addirittura 1601, nel 2009 solo 35.
Vittima di stalker? Fatti aiutare da un investigatore privato
Le statistiche ci dimostrano quanto le vittime di stalking siano prevalentemente donne. Tuttavia, anche gli uomini possono cadere vittima di stalking e tutti hanno il diritto a ricevere un aiuto qualificato e competente. Ecco perché sempre più vittime ha scelto di rivolgersi ad un investigatore privato. Un buon investigatore privato è infatti in grado di:
- Fornire aiuto e supporto alla vittima,
- Salvaguardare l’incolumità fisica della vittima di stalking
- Raccogliere prove da esporre in tribunale.
Nonostante sia un reato in forte crescita non è sempre facile ottenere giustizia. Rivolgersi alle autorità senza prove o, peggio, con prove recuperate in modo illegale, può portare a non essere creduti o a non essere tutelati correttamente. Quando invece un investigatore privato si trova a dover affrontare un caso di stalking può fare molto. Innanzitutto può immediatamente mettere in atto azioni necessarie a tutelare l’incolumità del proprio assistito.
Può inoltre, attraverso pedinamenti e appostamenti al presunto stalker, riuscire a recuperare prove valide e legalmente presentabili senza rischiare di violare la legge.
Può anche succedere che lo stalker sia un perfetto sconosciuto. In questo caso l’investigatore privato andrà a profilare lo stalker e, grazie all’ausilio di foto, video e testimonianze, raccoglierà le prove necessarie per far valere i diritti della vittima in sede giudiziale. In alcuni casi il detective privato può addirittura collaborare con le Forze dell’Ordine.
La differenza sostanziale tra te e il tuo persecutore è questa: lo stalker agisce senza porsi dei limiti di legalità, mentre tu devi essere in grado di raccogliere le prove necessarie a difenderti mantenendoti entro determinati confini. Ecco dunque che rivolgerti alle autorità per una denuncia con in mano le prove raccolte in modo corretto è il primo passo per ottenere ascolto e giustizia.
Non soccombere alle minacce di uno stalker facendoti rovinare la vita, agisci in maniera ponderata affidandoti ad un investigatore privato in grado di aiutarti.