44343gdss

Perché è utile la terapia di coppia

Sempre più spesso si sente parlare di terapia di coppia, perché?

La coppia è formata da due individui che cambiano, si trasformano e insieme a loro cambia la loro relazione. Gli stessi sentimenti che la tengono unita sono in continua mutazione. La coppia è un vortice di emozioni che cambiano nel tempo e spesso sfumano. Può succedere che ci si allontani dal partner, che si resti deluso da lui/lei e che sorgano dei dubbi.

È in questi casi che la terapia di coppia diventa importante, è nel momento della crisi che diventa importante capire cosa è successo e quale meccanismo si è rotto.

Va specificato che la terapia di coppia non è utile solo a chi attraversa una grave crisi ma anche a coloro che vivono serenamente la loro relazione. È sempre utile per migliorare la comunicazione, per conoscersi meglio, per vivere più in armonia.

Che sia terapia di coppia a Padova, a Milano, a Bari o a Palermo, dal Nord al Sud Italia, questa ha acquisito sempre più importanza. Sono tantissime le coppie che prendono atto del loro disagio e decidono di voler fare qualcosa per loro.

Obiettivo principale della terapia di coppia è quello di portare al superamento della crisi focalizzando l’attenzione sui cambiamenti che hanno interessato la coppia. Seguendo questo percorso si vuol recuperare il feeling perso e tornare a vivere la relazione in modo più positivo e costruttivo. Detta in parole semplici attraverso la terapia di coppia si vuol comprendere qual è il meccanismo che si è rotto o ha smesso di funzionare al meglio.  Detto ciò non si deve pensare che la terapia di coppia risolva tutto, alle volte serve anche per prendere coscienza che la separazione è l’unica via percorribile.

Tramite la terapia di coppia si può, quindi: comprendere le problematiche e superarle, capire quali sono le difficoltà, apprendere nuovi modi per relazionarsi.  È consigliata quando esistono problemi di comunicazione, infedeltà, violenza domestica, differenze culturali, problemi sessuali, rabbia, gelosia, frustrazione.

A minare la sicurezza della coppia ci sono anche degli eventi importanti come il matrimonio, la nascita di un figlio, la disoccupazione di uno dei due, le relazioni con le famiglie originarie, le malattie o i lutti. Anche in questo caso la terapia di coppia si occupa di ristabilire la comunicazione, trovare una risoluzione dei problemi, far acquisire maggior consapevolezza, favorire atteggiamenti di confronto e conforto, aumentare il livello di autostima, far conoscere le proprie emozioni e quelle del partner.

Riconoscere un disagio e contestualizzarlo all’interno della coppia. Con la terapia psicologica è possibile introdurre degli elementi utili che possono eliminare questo disagio o modificarlo, rendendolo innocuo per la stabilità. Prima di arrivare alla terapia, la coppia ha tentato di risolvere i propri problemi da sé e sicuramente ha fallito. Spesso non si posseggono i  mezzi giusti, non si ha la lucidità che serve.

Le modalità di terapia di coppia sono differenti ma tutte si strutturano in sedute di circa un’ora, individuali o con il partner. Le sedute possono tenersi ogni settimana o ogni due.

Posts created 306

Related Posts

Begin typing your search term above and press enter to search. Press ESC to cancel.

Back To Top