Quinto piano, ma senza ascensore. Quanti di voi hanno avuto un sussulto leggendo un annuncio simile durante l’acquisto della prima casa? L’ascensore rappresenta ormai una commodities a cui non possiamo proprio rinunciare. Dire ascensore equivale dire garanzia sulla rapidità e sulla comodità d’uso. Eppure; se da una parte tutti lo desiderano, in pochi ricordano l’importanza del suo costante accertamento e manutenzione.
L’ascensore: il privilegio in prima posizione nella lista delle commodities
Sin dalla sua prima applicazione pratica, nel lontano 1857 a New York alla sua alta frequenza d’uso nella quotidianità dei nostri giorni, l’ascensore rappresenta un vero privilegio. In prima posizione nella smisurata lista delle commodities, questo abitacolo dalle differenti caratteristiche è ormai un elemento essenziale, un plus più richiesto all’interno di condomini, uffici, istituti… dalle aziende ai centri ospedalieri questo contenuto abitacolo ha semplificato le attività di qualsiasi settore puntando sulla rapidità d’uso in nome della sicurezza. Grandi o piccoli, larghi o stretti, semplici e scarni o ricercati e decorati da specchi e luci di ultima tendenza; ciascun ascensore ricalca le peculiarità del luogo che lo ospita e culla i suoi passeggeri nella verticalità dei piani attraverso passaggi di breve durata tra suoni decisi dei pulsanti. Con porte rumorose da aprire manualmente o alternative di apertura più sofisticate e fluide, queste particolari funivie ci accompagnano in ogni momento della giornata nei nostri brevi e ormai banali viaggi in verticale.
Ascensore e accertamento: anche la manutenzione conta
Proprio come le macchina o qualsiasi altro veicolo, anche gli ascensori necessitano di manutenzione. Veri mezzi di trasporto, gli ascensori devono essere controllati per accertamenti biennali sanciti per legge. Lo scopo delle verifiche è garantire la sicurezza a lungo termine in nome della resistenza e funzionalità d’esecuzione dello strumento ai suoi occupanti, dagli inquilini di un palazzo ai clienti di un locale fino ai pazienti di un ospedale. La sicurezza è importante: se hai bisogno di un servizio di manutenzione ascensori a Milano non trascurare le normative e affidati agli specialisti.
Manutenzione ascensori Milano ordinaria: di cosa si tratta
Attualmente, è possibile distinguere due tipologie differenti di manutenzione degli ascensori, in quanto sono fortemente legati alle esigenze e alle necessità di ogni dispositivo.
In questo senso, quando si parla di una fase di manutenzione ascensori Milano ordinaria, si intende quel momento in cui il team di assistenza provvede a verificare e ad accertare l’effettiva efficienza e sicurezza di questo dispositivi.
A questo proposito, il controllo relativo alla manutenzione ascensori di tipo ordinario viene effettuato solitamente con una cadenza periodica variabile, che corrisponde generalmente ad una volta ogni sei mesi.
Tra gli elementi soggetti ad una maggiore verifica vi sono le funi, i freni di emergenza, le guarnizioni, le porte e le serrature dell’ascensore.