Tutti noi, almeno una volta nella vita, abbiamo pensato e/o idealizzato di effettuare un viaggio negli Stati Uniti d’America: cultura, storia, tecnologia, sviluppo e chi più ne ha più ne metta. Sono infatti infiniti i motivi che potrebbero spingere un cittadino qualunque di chiudere la valigia di punto in bianco e imbarcarsi per gli Usa.
New York, Washington Las Vegas e via discorrendo: in genere sono queste le mete più ambite dai turisti che decidono di metter piede in America. Ma in quanti hanno visitato il meraviglioso Parco di Yellowstone? Perché il fascino dello stesso non gli viene riconosciuto come meriterebbe? Queste, oggettivamente, sono domande alle quali non sappiamo come rispondere ma quel che è di certo è che in caso di viaggio in America (a tal proposito per ottenere la carta verde per gli Usa chiedi informazioni allo Studio Legale Castaldi) andare al Parco è praticamente obbligatorio.
Le aree di Yellowstone
Il Parco nazionale di Yellowstone è ubicato, geograficamente parlando, nella parte nord-occidentale dello Stato del Wyoming con piccoli confini con il Montana e l’Idaho.
Il nome, che tradotto significa pietra gialla, deriva dai numerosi fenomeni vulcanici che vi sono e la pietra di codesta cromatura è figlia dell’elevata quantità di zolfo presente.
Ogni anno il Parco accoglie oltre tre milioni di turisti annui e addirittura nel 2015 è stato visitato da oltre quattro milioni di persone. Esso si estende per ben 8983 km² e ha un’altitudine media di circa 2 400 m s.l.m.
Esso è diviso in cinque aree ben differenti tra di loro:
-
Lake Country, ovvero la zona che gravita attorno al lago Yellowstone ed è la parte di regione che accoglie il maggior numero di animali selvatici;
-
Geyser Country, è la zona dove troviamo il geyser più famoso al mondo oltre che piscine di acqua calda naturali di origine solforosa;
-
Mammoth Country, ovvero la zona con la più grande area termale presente;
-
Canyon Country, dove è presente il celeberrimo Gran Canyon di Yellowstone oltre alla cascata Lower che è addirittura alta ben due volte quella del Niagara;
-
Roosvelt Country, infine, è la zona che ospita animali quali cervi, wapiti e bisonti.
Altri animali a Yellowstone
Ovviamente gli animali presenti all’interno del Parco nazionale di Yellowstone non si limitano a quelli citati precedentemente. All’interno dello stesso vi sono infinite tipologie di razze e di animali, alcune di esse in via di estinzione e pertanto protette. Esempi? Due su tutti sono il lupo grigio nordoccidentale e anche e soprattutto l’orso Grizzly che si stimano siano rimasti circa 700 in vita…