regali di natale

Il Natale, perché è la festa più amata dai grandi e piccini?

Il Natale si avvicina e iniziano tutti i preparativi legati all’organizzazione di questa festa speciale. Il 25 dicembre è il giorno che porta da sempre nelle case della gente un’atmosfera magica ed emozionante, che affascina sia i grandi sia i più piccini. In tutto il mondo esistono tradizioni diverse che ruotano intorno alle festività natalizie e che rendono questa festa ancor più unica e speciale.

 

Fra le usanze più diffuse c’è, ovviamente, quella dello scambio dei regali sotto l’albero di Natale: un momento di condivisione tra amici e familiari, che non può mai mancare il giorno di Natale.

I migliori regali di Natale

Quando si avvicinano le festività natalizie comincia la corsa sfrenata ai regali da fare a tutti i nostri amici più cari e ai nostri parenti. Molto spesso, si è indecisi su quale sia il regalo migliore e si ha paura di sbagliare nella scelta, quindi è importante seguire alcuni consigli utili. Per i più piccoli i migliori regali restano sicuramente i giocattoli: la maggior parte dei bambini porta avanti la tradizione della lettera a Babbo Natale, in cui scrive tutto ciò che desidera ricevere in dono. In questo caso, quindi, sarà difficile sbagliare!

I bambini amano scartare i loro pacchi sotto l’albero e trovare i giochi che desideravano, sono molto richiesti i videogiochi, le costruzioni, macchine e moto elettriche, biciclette, monopattini, trenini e tanto altro.

Discorso diverso, invece, per le persone anziane. Queste ultime, generalmente, come dono di Natale preferiscono articoli per il comfort e il relax, ma soprattutto indumenti e accessori che possano farli stare al caldo durante le temperature invernali. Ad esempio, possiamo optare per massaggiatori elettrici per mani e piedi, scalda mani, cuscini decorati a mani, scialle realizzati all’uncinetto, ecc.

Per i nostri amici, possiamo pensare a dei regali per la casa, oggetti utili e comodi da poter utilizzare anche durante le cene insieme. Ad esempio, apribottiglie e cavatappi originali, set di tazzine da caffè dipinte a mano, ma anche decorazioni come, quadretti, vasi particolari, orologi da parete e centrini natalizi per la tavola.

Resta poi il regalo più importante, quello per il nostro lui e per la nostra lei, un dono che va pensato con cura e attenzione e che deve riuscire a stupire i nostri partner. Come migliori idee natalizie da mettere sotto l'albero per i nostri compagni possiamo scegliere un oggetto importante e di valore, ad esempio, un gioiello, oppure optare per qualcosa da fare insieme, come un weekend fuori o una serata particolare.

Ci sono poi i regali classici, che solitamente, si fanno agli zii e ai cugini, come ad esempio, sciarpe, cappelli, maglioncini, cosmetici, profumi, ecc. Qualunque sia il regalo di Natale scelto per i nostri amici e parenti, sarà sicuramente speciale e renderà la festa ancor più emozionante.

Quanto spendono gli italiani per i regali di Natale?

Come tutti sappiamo, durante il periodo natalizio l’economia di ogni paese gira tantissimo, intorno alle tradizioni del Natale si muovono miliardi di euro destinati a regali, cibo, allestimenti decorativi e tanto altro.

Gli italiani, secondo alcuni dati statistici, riescono ad equilibrare le spese di Natale, e sono una percentuale minima esce fuori dai budget prefissati.

 

La maggior parte degli italiani, infatti, ha le idee abbastanza chiare e riesce a contenere le spese relative ai regali di Natale, evitando acquisti folli e fuori dalla propria portata. Alcuni dati dimostrano che il budget destinato agli acquisti natalizi non supera quasi mai i 200 euro. Il segreto per evitare di spendere troppo è quello di anticiparsi con i regali di Natale, approfittando magari dei periodi in cui i prezzi sono più accessibili ed economici.

Durante il periodo di Natale, infatti, tantissimi prodotti hanno un costo più elevato rispetto al solito, soprattutto quelli di cui la gente non può proprio farne a meno durante quei giorni di festa. Questo succede soprattutto per i prodotti alimentari, i cibi tipici che secondo la tradizione non possono mancare in tavola per il pranzo di Natale. Secondo alcune statistiche, si è dimostrato che in Italia, la fascia di età per la quale si spende di più a Natale è proprio quella dei bambini. Una grossa fetta della spesa relativa ai regali è, infatti, destinata ai più piccoli.

Posts created 306

Related Posts

Begin typing your search term above and press enter to search. Press ESC to cancel.

Back To Top