Attacco di diarrea, cosa fare? È un disturbo che può limitare parecchio la nostra autonomia e la nostra quotidianità. Se siamo fuori casa, al lavoro, con amici, come gestire questa sgradevole condizione? Possiamo utilizzare un farmaco contro la diarrea, per alleviare questo sgradevole disturbo? Vediamo come gestire il disagio e provvedere al benessere del nostro intestino.
Problemi di diarrea? Ecco di cosa si tratta
La diarrea è un’alterazione della normale evacuazione ed è caratterizzata da:
- Emissione rapida di feci liquide o poco formate.
- Almeno tre evacuazioni al giorno.
La diarrea non è di per sé una patologia, ma un sintomo trasversale a varie condizioni, patologiche e non. Possiamo individuare due tipi di diarrea:
- Diarrea acuta. Di solito è provocata da batteri, virus, parassiti o infezioni. Le forme acute sono caratterizzate da numerosi attacchi concentrati in pochi giorni.
- Diarrea cronica. Dipende da disturbi funzionali, come ad esempio la sindrome del colon irritabile o malattie infiammatorie intestinali, come il morbo di Crohn. Nelle forme croniche la diarrea continua a manifestarsi anche per diversi mesi.
Come arginare la diarrea? Ecco alcuni consigli
Se le frequenti e abbondanti evacuazioni ci debilitano, cosa fare? Anzitutto sarà importante sottoporci a una visita medica accurata, per un inquadramento preciso della nostra situazione.
Se la diarrea non dipende da una patologia acclarata, possiamo arginare questo sgradevole disturbo con una dieta adeguata. Lo scopo sarà reintegrare liquidi e sali minerali persi con le abbondanti evacuazioni:
- Beviamo acqua, almeno 1, 5 litri al giorno per reidratarci. Andranno bene anche tè poco zuccherato, dalla leggera azione astringente, e camomilla poco zuccherata.
- Evitiamo alimenti ad azione irritante e lassativa, come ad esempio caffè, alcolici, latticini e prodotti alimentari grassi o ad alto contenuto di zuccheri.
- Sospendiamo temporaneamente l’assunzione di fibre: riduciamo l’apporto di legumi, frutta e ortaggi crudi. Meglio verdure lessate e frutta privata della buccia e frullata.
- Preferiamo alimenti nutrienti, costipanti e remineralizzanti, come banane, riso e pasta in bianco, patate lesse, carne bianca.
Per ristabilire la salute del nostro intestino indebolito è consigliabile assumere fermenti lattici. Si tratta di batteri buoni i quali, se ingeriti, esercitano funzioni importanti per il nostro organismo:
- Inibiscono i microrganismi patogeni, contrastandone l’azione dannosa.
- Contribuiscono a migliorare la barriera intestinale tramite la produzione di mucina, che riveste la parete intestinale, e altre sostanze che permettono alle cellule intestinali di funzionare al meglio;
- Stimolano il sistema immunitario;
- Esercitano un’azione antinfiammatoria sulle pareti intestinali.
Per contribuire all’equilibrio del nostro intestino possiamo scegliere il farmaco Yovis. Si tratta di un integratore alimentare a base di fermenti lattici vivi concentrati, utili per favorire l’equilibrio della flora batterica intestinale. Infatti, la loro attività probiotica concorre a rigenerare la fisiologica microflora, rafforzando la barriera intestinale che può essere alterata.