A volte, un mobile o un elemento decorativo è unico per la sua storia, o per la sua forma, o forse per il suo colore. Ma in altre occasioni sono i dettagli che aggiungono carattere, fascino e interesse a un pezzo. In questo articolo vi vogliamo parlare di questi particolari, far conoscere i loro nomi e darvi qualche spunto creativo, esaltare questi elementi perché rendono i vostri ambienti del tutto differenti.
Punto Orlo
Si tratta di una tradizione un po’ perduta, qualcosa che richiama i caldi inverni a casa con le nostre nonne, mentre loro cucivano e ci raccontavano le storie di un’epoca totalmente diversa. Difficilmente ora si trovano centrini nelle abitazioni moderne, ma, indubbiamente, donerebbero ai vostri mobili un tocco di eleganza in più.
Abatjour
Elemento decorativo che si trovava in tutte le case della nostra infanzia. Al giorno d’oggi donerebbe un gusto un po’ classy alle nostre camere da letto. Si tratta di una lampada a filofrancese col cavo in vista, di grande impatto quando si posseggono corpi in cristallo poiché ne farebbe risaltare la purezza.
Asta Cremonese (o serratura Cremonese)
Si tratta di hardware decorativo utilizzato per bloccare porte o finestre a battente. È dotato di una manopola e maniglia a leva e due aste che si estendono verticalmente. Il mobile ospitante non è particolarmente decorato o unico, ma le aste cremonesi sulla parte esterna aggiungono dettagli autentici per gusto chabby chic o rustico.
CRAZING
Chi avrebbe mai detto che le crepature sarebbero diventate una moda nel settore della ceramica? Il cracking è una rete di piccole crepe superficiali, spesso nello strato di smalto di un pezzo. Alcune persone preferiscono l'aspetto della ceramica che ha molte screpolature perché crea un profilo unico e aggiunge carattere. Se vi piacciono le follie questo è ciò che fa per voi!
Chiodi per Tappezzeria vs Puntine per Tappezzeria
A volte questi due termini sono usati in modo intercambiabile. Entrambi sono chiodi decorativi pensati per essere esposti e vengono utilizzati al posto del rivestimento. Questo tipo di rifinitura viene anche definita rifinitura della testa dei chiodi.
In generale, tuttavia, i chiodini per tappezzeria sono i chiodi non finiti che vengono utilizzati per fissare il tessuto. Le puntine, invece, vengono coperte con un rivestimento di finitura.
Potremmo continuare la lista ma arriveremmo a consumare la tastiera. Ognuno di noi ha, o ha avuto, almeno uno di questi elementi nella propria abitazione. Se dobbiamo essere del tutto onesti, negli ultimi anni è vero che il minimalismo ha preso piede e lo stile norvegese è stato accolto in molte case, ma più e più persone sono alla ricerca di qualcosa che gli ricordi le proprie radici, la propria origine. Con la selezione fatta speriamo d’aver dato qualche spunto utile, e perché no, magari anche per chi adora il decoro fai fa te può tornare a far comodo qualche consiglio.
Lasciate che sia il vostro cuore a scegliere ciò che è meglio per casa vostra. E voi, che stile preferite?