Chi vuole risparmiare sulla bolletta energetica a fine mese deve per prima cosa sapere come scegliere gli elettrodomestici migliori e risparmiare. Comparatori di tariffe gratuiti come CheTariffa.it permettono di confrontare tra loro moltissimi prezzi e offerte così da selezionare solo quelli perfetti per le proprie esigenze e massimizzare il risparmio in bolletta. Anche se sembra difficile da credere, oltre alle offerte giuste occorre anche saper scegliere gli elettrodomestici a basso consumo; per questo occorre conoscere tutti i vantaggi degli elettrodomestici in classe A.
Acquistare un nuovo elettrodomestico con maggiore efficienza energetica contribuisce al risparmio energetico e permetterà di rientrare rapidamente dell’investimento grazie alle bollette meno salate. Per capire quali sono gli elettrodomestici migliori da questo punto di vista bisogna per prima cosa guardare la classe di efficienza energetica. Ogni elettrodomestico dispone di un’etichetta che indica la classe di appartenenza (A, A+, A+++ fino a G) e che fornirà una serie di indicazioni molto preziose come ad esempio il consumo medio di kWh all’anno. Imparare a leggere le etichette degli elettrodomestici consente quindi di farsi una rapida idea dei consumi previsti.
Per massimizzare il risparmio energetico bisognerà scegliere un elettrodomestico di classe A, soprattutto se stiamo parlando di uno di quegli elettrodomestici come il frigo o la lavatrice che vengono utilizzati quotidianamente. Anche solo tra un elettrodomestico A+ e un A++ ci saranno grosse differenze in termini di efficienza energetica e ovviamente maggiore sarà l’efficienza maggiore sarà il prezzo d’acquisto. È sempre opportuno ricordare che non tutte le tipologie di elettrodomestici dispongono di un’etichetta energetica, ma solo quelli i cui consumi impattano sulle spese complessive di una abitazione e che presentano differenze non marginali tra i diversi modelli disponibili.
Le cosiddette classi energetiche intermedie, ovvero la A+, l’A++ o l’A+++, sono state introdotte solamente nel 2010. Solo per fare un esempio concreto, tra un elettrodomestico di classe A+ e uno A++ può intercorrere una differenza dei consumi pari anche al 50%. Questo significa che all’aumentare dei segni + si ridurranno in parallelo di consumi. Per fare un esempio pratico delle caratteristiche a cui bisognerà guardare nella scelta degli elettrodomestici a maggior efficienza energetica, si pensi di dover acquistare un frigorifero. Oltre a sceglierlo di una classe energetica A, sarà anche opportuno scegliere i modelli dotati di sbrinamento automatico per ridurre l’accumulo di ghiaccio e abbattere i consumi energetici. Nell’acquisto di una lavatrice bisognerà preferire i modelli con centrifuga regolabile per ridurre i cicli ad ogni carico e scegliere quelli con partenza ritardata (così sarà possibile programmare il lavaggio ed eseguirlo durante la notte, in una fascia più economica per chi che ha scelto un’offerta energetica bioraria (per selezionare solo le offerte biorararie su CheTariffa.it, è sufficiente selezionare l’apposito filtro).
Nel caso di una lavastoviglie, per massimizzare il risparmio energetico bisognerà scegliere i modelli con basso livello di rumorosità, ridotto consumo di acqua, modalità a mezzo carico e ciclo di lavaggio breve. Insomma, chiunque fosse interessato a scegliere gli elettrodomestici migliori nell’ottica del risparmio potrà stare tranquillo: i consumatori hanno molte frecce nel loro arco.