rallentare invecchiamento

Come rallentare il processo di invecchiamento

Una buona spia della nostra vera età è la nostra capacità mentale. Ci aspettiamo che, come si diventa nonne e nonni, le nostre prestazioni intellettuali non potranno essere le stesse di prima. Ma perché accade questo? E che cosa possiamo fare per evitare di pensare come se fossimo già vecchi di età?

Il processo di invecchiamento

I nostri neuroni non si rigenerano. Ciò significa che non si riproducono. Una volta morti, non possono essere sostituiti con altri. Con l'avanzare dell'età, le nostre cellule cerebrali cominciano a ridursi in dimensioni e in numero. Questo riduce la nostra capacità di richiamare alla mente alcune cose che abbiamo imparato, comprese quelle imparate a scuola, ed anche i ricordi di quando eravamo più giovani.

Un neurotrasmettitore chiamato Acetilcolina diminuisce anch’esso con l'età. Questo neurotrasmettitore è direttamente coinvolto nella memoria e nel trasporto dei messaggi da una cellula ad un'altra. Inoltre, a causa delle tensioni che ci capita di sperimentare, anche l'ippocampo, la nostra banca della memoria, riduce le sue funzionalità.

Con l’avanzare dell’età, sviluppiamo poi placche e grovigli che si accumulano rispettivamente fra e all'interno dei neuroni. Le placche sono proteine ​​che si accumulano fra i neuroni, mentre i grovigli sono i gomitoli neurofibrillari di proteina tau che crescono nelle cellule cerebrali. Si pensa che un eccesso di placche e grovigli uccidono le cellule nervose, come nella malattia di Alzheimer, una delle malattie legate all'età che costringe spesso i familiari ad assistere la persona avvalendosi del sostegno di una badante o dell’assistenza di personale specializzato presso una casa di riposo.

Come se non bastasse, ci sono delle sostanze che si creano come risultato del nostro stile di vita e dell’inquinamento ambientale. Queste sostanze chiamate radicali liberi possono danneggiare il nostro DNA e impedire la produzione di energia, contribuendo a causare la morte precoce delle cellule.

Uno studio dell’Università di Groningen ha dimostrato che perdere il sonno in maniera continuativa può creare dei problemi all’apprendimento e alla memoria. Il sonno adeguato aiuta il cervello di raccogliere diversi pezzi di informazioni ed a interpretarli correttamente. Al contrario, se si dorme meno delle ore necessario, molto probabilmente si avrà un cattivo rendimento e problemi di umore.

a meditazione regolare può anche aiutare a rallentare il restringimento della nostra materia grigia. Per i più giovani, pensarci è abbastanza ridicolo, perché la meditazione è solo per i vecchi. Ma ci sono molti studi che hanno dimostrato come le persone che meditano durante la loro vita hanno una migliore attenzione negli anni successivi.

Posts created 306

Related Posts

Begin typing your search term above and press enter to search. Press ESC to cancel.

Back To Top