Il packaging ecologico sta assumendo un ruolo sempre più di spessore al giorno d’oggi. Infatti, sempre più consumatori stanno sviluppando una crescente consapevolezza e senso di dovere nel proteggere il pianeta. Merito forse del Climate Clock, con numeri che inesorabilmente scorrono e ci tengono malgrado informati sullo stato delle risorse naturali. Se vogliamo “guarire” la Terra, allora dobbiamo iniziare da piccoli accorgimenti. Il packaging ha acquisito un nuovo ruolo significativo: quello di veicolo di comunicazione dei valori e dell'impegno delle aziende verso la sostenibilità.
Il packaging ecologico nasce in risposta all'attuale aumento dell'inquinamento e dell'enorme quantità di plastica presente nel nostro pianeta. Non sorprende, quindi, che l'industria del packaging sia oggetto di continue critiche. Tuttavia, vi sono segnali incoraggianti che indicano un impegno crescente verso una soluzione: l'adozione di imballaggi ecosostenibili. In risposta alla pressante necessità di ridurre l'impatto ambientale del packaging, l'industria si sta muovendo verso una direzione più sostenibile. Questo significa che sempre più aziende stanno abbandonando i tradizionali imballaggi inquinanti a favore di alternative ecocompatibili. Il packaging ecosostenibile rappresenta una soluzione chiave per affrontare le sfide ambientali attuali.
Cos’è un packaging ecologico?
Un packaging ecologico è un concetto che riguarda la creazione di imballaggi che abbiano il minor impatto possibile sull'ambiente. Essi vengono progettati nel rispetto dell'ambiente e con l'obiettivo di tutelare le persone e le comunità coinvolte nel loro processo di produzione. Come? Anche attraverso le informazioni per il consumatore sul suo “destino finale”. Sono indicazioni precise su come smaltire correttamente l’imballaggio, in modo da garantire una corretta raccolta differenziata. Un packaging eco deve rispettare principalmente questi concetti:
- Essere prodotto con materiali riciclati o compostabili
- Far sì che ci sia una riduzione dell'impatto ambientale grazie a spedizioni che causano bassi danni all'ambiente.
- Possibilità per i materiali d'imballaggio di essere riutilizzati dal consumatore, grazie alla loro natura riutilizzabile, offrendo loro una seconda vita.
Aziende dall’anima green
Nonostante l'adozione di imballaggi ecosostenibili sia ancora in una fase di transizione, il trend è chiaro: l'industria del packaging si sta evolvendo per rispondere alle sfide ambientali attuali. È incoraggiante vedere sempre più aziende impegnate nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni innovative, dimostrando che è possibile conciliare le esigenze del mercato con la salvaguardia dell'ambiente. Il packaging ecologico rappresenta una soluzione chiave per affrontare le sfide ambientali attuali.
Azienda che abbraccia sicuramente questa sfida e opportunità è Pack.ly. Ogni packaging è prodotto in uno stabilimento certificato BRCGS, FSC e ISO 14001. L'azienda utilizza attrezzature e tecnologie all'avanguardia per ridurre il consumo di energia, sfruttando motori e componenti innovativi. Ad esempio attraverso i pannelli solari che coprono l'intera superficie del tetto aziendale. Questo consente di produrre il 60% dell'energia necessaria per l’attività di stampa e finitura.
Come creare un packaging ecologico?
Esistono ovviamente alcune accortezze efficaci per realizzare un packaging ecologico, che si distingua sugli scaffali e che rappresenti un valore aggiunto per i consumatori attenti all'ambiente.
- Materiali sostenibili e riciclabili: la scelta dei materiali giusti è il passo da compiere per creare un packaging ecologico. Utilizzare materiali sostenibili, come cartone riciclato o bioplastiche compostabili, può ridurre l'impatto ambientale del packaging. Inoltre, è importante assicurarsi che il packaging sia facilmente riciclabile per promuovere un corretto smaltimento e il riutilizzo dei materiali.
- Design attraente e distintivo: perché un packaging ecologico non deve essere noioso o anonimo. Al contrario, può essere creato con un design accattivante e distintivo, utile ad attirare l'attenzione di chi compra.
- Comunicazione chiara dei valori ecologici: è importante comunicare in modo chiaro e trasparente i valori ecologici del packaging. L'utilizzo di etichette o simboli che indicano la riciclabilità o la provenienza sostenibile dei materiali può aiutare i consumatori a prendere una decisione informata e a sentirsi coinvolti nella scelta di un packaging ecologico.
- Riduzione degli sprechi: le confezioni troppo grandi o eccessivamente imballate possono creare una percezione negativa nei consumatori che si preoccupano dell'ambiente. Promuovere l'uso di refill o di confezioni ricaricabili può contribuire a ridurre gli sprechi e migliorare l'immagine sostenibile del prodotto.
- Coinvolgimento dei consumatori: nella promozione di un packaging ecologico può essere un modo efficace per attirare l'attenzione e creare un legame emotivo.
Conclusioni
In conclusione, il packaging ecologico rappresenta una soluzione fondamentale per affrontare le sfide ambientali attuali e rispondere alle crescenti aspettative dei consumatori consapevoli. L'adozione di imballaggi ecosostenibili è un segno positivo che indica un impegno crescente da parte dell'industria del packaging verso la sostenibilità. Aziende come Packly sanno dell’opportunità e importanza di creare un packaging ecologico. Dimostrano così un impegno concreto nella salvaguardia dell'ambiente. Queste aziende stanno investendo nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni innovative, utilizzando tecnologie all'avanguardia e adottando pratiche sostenibili lungo l'intero processo di produzione.