intestino

Biofarmaceutica e nutraceutica: natura e scienza al servizio del benessere del nostro organismo

Il termine nutraceutica è diventato popolare in questi ultimi anni ma esiste già da un trentennio. La sua nascita risalirebbe al 1989 a cura di Stephen DeFelice, fondatore della FIM, una fondazione per l’innovazione in medicina. Egli lo fece preannunciando quello che poi si sarebbe verificato nel futuro a seguire sino ai giorni nostri riferendosi ad un nuovo mercato internazionale fondato sul farmaco etico.

Come accade per qualsiasi visione avanguardista non DeFelice non fu preso in parola anche se, come sappiamo, il tempo gli diede più che ragione. Ed infatti il mercato dei prodotti nutraceutici sta vivendo un vero e proprio exploit perché le persone hanno cambiato consumi e consapevolezza circa ciò di cui si nutrono ma anche verso ciò che preserva il loro benessere.

Il boom della nutraceutica degli ultimi anni

Le aziende produttrici di prodotti nutraceutici oggi vantano comitati scientifici di grande pregio e lavorano incessantemente per immettere sul mercato formule e prodotti salutistici di alto valore qualitativo. I consumatori, per contro, sembrano avere un crescente interesse per questa branca di prodotti ed è proprio questo che ha contribuito all’affermazione decisiva del settore. Ma di cosa parliamo? Cosa sono i nutraceutici e perché sempre più persone decidono di inserirli nella propria quotidianità per ritrovare e preservare il benessere?

Nutraceutica è un termine nato dalla fusione di nutrizione e farmaceutica. Esso fa riferimento alla branca scientifica che studia i componenti degli alimenti che hanno riscontri positivi sulla salute umana. Oggi esistono anche corsi di studi universitari sulla nutraceutica e i consumatori, sempre più consapevoli e informati, utilizzano quotidianamente questi prodotti per migliorare la propria alimentazione.

Il principio su cui si fonda la nutraceutica non è così innovativo perché da sempre l’uomo ha compreso che “siamo ciò che mangiamo”. Secondo Ippocrate, considerato il padre della medicina scientifica, vi è un legame potentissimo tra benessere ed alimentazione, motivo per cui ancora oggi abbiamo la certezza che certi cibi siano preferibili ad altri per curare patologie o prevenirle.

Perché assumere integratori e nutraceutici?

Per rispondere a questa domanda occorre ricordare che l’alimentazione industriale sta vivendo un periodo di crisi dovuto dalla scarsa qualità nutritiva che offre alle persone. Per molti anni abbiamo creduto che cibi pronti e facili da consumare o da acquistare fossero la soluzione definitiva alla gestione sicura dell’alimentazione ma oggi, a distanza di circa cinquant’anni, sappiamo che non è affatto così. Zuccheri, coloranti e conservanti chimici tossici sono solo alcuni degli elementi dannosi per il nostro organismo.

Viviamo nell’era delle cosiddette “malattie del benessere”, siamo circondati da problemi alla circolazione o alla postura derivanti da zucchero, obesità e sedentarietà. Al tempo stesso abbiamo a completa disposizione alimenti dannosi per la salute ma anche app per contare calorie, palestre sofisticate e tecnologiche e qualsiasi servizio o prodotto utile a perdere peso. Perché assumere integratori e nutraceutici? Semplicemente perché la qualità della nostra alimentazione è drasticamente peggiorata e per ritrovare il benessere è necessario rifare ordine tra ciò che mangiamo e ciò di cui dovremmo “nutrirci”.

I migliori nutraceutici per la salute umana

I nutraceutici migliori sono quelli che sono immessi sul mercato da realtà a norma di legge e autorizzate dal Ministero della Salute. La scelta dovrebbe ricadere su probiotici, prebiotici, omega 3 ed omega 6. A questi si aggiungono acido folico, carnitina, carotenoidi, creatina, bioflavonoidi, vitamina C, malto destrine, Sali minerali e licopene.

Per la scelta, tuttavia, raccomandiamo un consulto con il proprio medico di base che più tra tutti conosce il nostro passato clinico, le nostre esigenze fisiologiche e i prodotti integrativi più indicati per il nostro fabbisogno

Posts created 306

Related Posts

Begin typing your search term above and press enter to search. Press ESC to cancel.

Back To Top