La bigiotteria all’ingrosso opera nel settore della vendita all’ingrosso. Quando parliamo di ingrosso di bigiotteria ci riferiamo alla merce che un commerciante, o grossista, compra dal produttore a grosse partite, per cederla poi al commercio al dettaglio, all’interno di negozi e gioiellerie.
Le caratteristiche di un ingrosso di bigiotteria
La bigiotteria all’ingrosso occupa una fetta di mercato molto interessante e molto in crescita negli ultimi anni. Soprattutto nell’ultimo anno, in seguito alla pandemia data dalla diffusione del virus Covid-19, in molti hanno riscoperto passioni e hobbies, aumentando anche la frequenza con cui vi si sono dedicati. Secondo il Rapporto Annuale 2020 dell’Istat , una quota consistente di persone (42,2 per cento della popolazione di 18 anni e più) ha scelto forme di svago creativo, come musica (cantare, suonare, ascoltare musica), arti figurative (disegno, pittura scultura), la produzione di prodotti artigianali o di bigiotteria (52,7 per cento).
Di conseguenza ha acquisito molta più importanza il mondo della bigiotteria all’ingrosso, con la vendita di pezzi per la produzione di manufatti artigianali o di pezzi già finiti. Bisogna a tal riguardo sottolineare che per bigiotteria all’ingrosso si intende sia la quantità di pietre, corde, pezzi in acciaio, cristalli, che servono per la costruzione di un pezzo di bigiotteria, sia la vendita di prodotti completi, pronti per essere venduti in piccole o grandi quantità. che la maggior parte delle persone trova altrettanto interessante acquistare accessori lavorati con materiali meno preziosi. Infatti, si utilizzano materiali che si discostano dall’oro per prezzo e si preferisce l’acciaio o l’argento.
L’esplosione della bigiotteria all’ingrosso è altresì dato dal calo del mercato dei gioielli in oro e argento. L’uso di pietre meno preziose, dal valore economico inferiore ma dal risultato estetico positivo, ha virato la scelta di molti acquirenti. Anche la moda è cambiata, proponendo più outfit in abbinamento ad accessori sempre diversi. Dunque la scelta migliore non può che essere la bigiotteria, i cui accessori possono essere cambiati con frequenza a seconda dell’outfit. Il settore dell’ingrosso di bigiotteria offre un’ampia scelta sia per la donna che per l’uomo.
Gli accessori della bigiotteria all’ingrosso
Gli accessori della bigiotteria all’ingrosso si differenziano per i modelli e per i materiali utilizzati nella realizzazione. I modelli si differenziano innanzitutto per il genere: per gli uomini le proposte maggiori riguardano i bracciali, realizzati soprattutto in acciaio, in pelle, caucciù, con pietre e monili. A seguire le collane da uomo. Per la bigiotteria da uomo di preferisce spesso un look casual e adatto a ogni momento della giornata.
Per quanto riguarda invece la bigiotteria all’ingrosso da donna, la scelta è molto più ampia. Si realizzano intere parure in bigiotteria: anelli, collane, orecchini, bracciali in forme sempre nuove e che seguono i trend del momento. Ci sono tante aziende che si occupano di questo online e non solo. Tuttavia consigliamo di prediligere le aziende che, oltre ai prodotti, siano in grado di fornire anche altre attenzioni: dal packaging agli espositori per i negozi, dai cataloghi al materiale pubblicitario. Insomma, una realtà che abbia una storia concreta alle spalle. Importante è anche il servizio cash and carry per i negozianti. Di cosa si tratta? Letteralmente significa «paga in contanti e porta via»: una formula distributiva di vendita di prodotti a possessori di partita IVA. accoglienza dei clienti da parte del grossista nel proprio magazzino. In cosa consiste?
- organizzazione nella forma self-service
- prelevamento in loco della merce da parte del negoziante
- Zero spese di trasporto
Scegliere di acquistare bigiotteria all’ingrosso con la formula cash and carry ha molti vantaggi:
- conoscere in anteprima le collezioni in arrivo,
- avere la possibilità di testare la qualità e il design dei gioielli,
- accedere a importanti sconti personalizzati.
Bigiotteria all’ingrosso e prezzi
La bigiotteria all’ingrosso non è tutta uguale: bisogna distinguere la bigiotteria dall’alta bigiotteria. Cosa cambia? Innanzitutto la manodopera: l’alta bigiotteria si avvale di manodopera specializzata che riproduce in modo dettagliato ogni prodotto.
Quindi scegliendo l’alta bigiotteria sarà possibile osservare un’attenta lavorazione, a volte anche artigianale, e una maggiore cura dei dettagli. Molti brand realizzano collezioni di alta bigiotteria. Quanto costano? Si parte indicativamente da circa 20-30 euro per gli anelli, bracciali e orecchini. Siamo invece sui 30-40 euro per le collane.
Nel caso invece della bigiotteria semplice, che utilizza materiali meno costosi come perline, pietre sintetiche, monili, charms, cristalli, i costi sono inferiori rispetto a quelli dell’alta bigiotteria, essendoci tra l’altro una lavorazione differente. Il materiale, inoltre, ha un costo più basso. Quanto costa? Molto meno, si parte dai 5 euro fino ai 20 circa.
Senz’altro la maggior convenienza è nel prezzo, ma mai abbassare vertiginosamente gli standard di qualità: bisogna sempre assicurarsi che i prodotti di bigiotteria all’ingrosso siano nickel free e anallergici, e che rispecchino sempre le esigenze del target della propria clientela: perché si sa, il cliente ha sempre ragione.