garda lago

Alla scoperta del lago di Garda: i 5 luoghi che ti stupiranno

Il Lago di Garda è tra le mete turistiche più amate d'Italia, grazie ai suoi paesaggi mozzafiato e ai suggestivi borghi sulle rive. Oltre alle località più celebri, la zona ospita siti nascosti ricchi di fascino, che meritano una visita durante un soggiorno sul Benaco. 

In questo articolo vi presenteremo 5 luoghi insoliti ma straordinari, posti nelle vicinanze del lago. Si tratta di castelli mozzafiato, dimore storiche ricche d'arte, giganteschi giardini botanici e punti panoramici da sogno sulle acque cristalline. Siti carichi di storia, cultura e bellezze naturali, in grado di regalare emozioni fuori dal comune.

Scopriremo una torre della Battaglia, la magnifica casa-museo di uno dei più grandi poeti italiani e un parco fiorito tra i più belli d'Europa. E ancora, vedremo gli scenari mozzafiato dai picchi del Baldo e le meraviglie archeologiche di un'isola incantata. Cinque tappe indimenticabili per chi vuole approfondire la conoscenza di questo angolo di Lombardia.

Per queste e molte altre cose da fare, visita questo sito specializzato in esperienze sul Lago di Garda.

Torre di San Martino della Battaglia 

La prima tappa del nostro itinerario è la Torre di San Martino della Battaglia, un imponente maniero che si erge solitario su una collina a pochi chilometri da Desenzano del Garda.

Risalente al XII secolo, questo castello è uno degli esempi meglio conservati di architettura militare medievale della zona. 

Dotata ancora di possenti mura merlate e di un imponente mastio centrale, la torre domina l'intera vallata sottostante ed è possibile ammirarne la mole severa anche da grande distanza. 

All'interno del suggestivo borgo di epoca longobarda che si è sviluppato ai suoi piedi, è possibile visitare il percorso museale che documenta la lunga storia militare e feudale della fortezza. 

Una cascata di scale conduce fin sulla sommità del mastio, da dove si gode un panorama mozzafiato a 360 gradi sul Lago di Garda e sulle Prealpi lombarde. Le parole non possono rendere l’onore che merita questo luogo, per comprenderne a pieno la bellezza, non ti resta che visitarlo

Vittoriale degli Italiani

A pochi chilometri da Salò sorge il complesso del Vittoriale degli Italiani, la straordinaria dimora voluta da Gabriele D'Annunzio agli inizi del '900. Situato in un parco di più di 8 ettari affacciato sul lago, il Vittoriale è una vera e propria celebrazione della vita e dell'opera del poeta pescarese. 

All'interno delle varie costruzioni che lo compongono, tra cui spicca la maestosa Casa del Mago circondata da torri e terrazze, è possibile scoprire la vita sfarzosa e provocatoria condotta da D'Annunzio negli ultimi anni della sua esistenza. 

Statue, dipinti, manoscritti e altri cimeli restituiscono il clima artistico che permeava questo luogo unico. Da visitare anche il sacrario dedicato ai caduti della Prima Guerra Mondiale, voluto dal poeta come tempio del valore italico.

Una gita al Vittoriale offre l'opportunità di conoscere da vicino uno dei personaggi chiave della storia culturale del nostro Paese, in una location che rafforza il mito dannunziano ancora oggi.

Giardino Sigurtà

Immerso nella quiete della campagna veronese sorge il Giardino Sigurtà, uno dei più grandi parchi botanici privati d'Europa esteso su più di venti ettari. Creato dagli Sgorbati sul finire dell'Ottocento, questo luogo incantato racchiude al suo interno oltre tremila varietà vegetali, creando un'esplosione di colori e profumi per tutto l'anno.

Oltre ai rigogliosi roseti, agli scorci sul lago e ai vialetti ombreggiati da alberi secolari, il Sigurtà ospita anche aree tematiche uniche, come il labirinto realizzato con siepi di bosso o la Valle delle Orchidee Spontanee. Di particolare suggestione è la fontana danzante, che si anima con giochi d'acqua e luci nelle ore serali.

Un'intera giornata può trascorrere nell'esplorare questo edenico angolo di natura, magari con una sosta rilassante nel cafe-bistrot che si affaccia sulle sponde del lago. Il Giardino Sigurtà saprà stupire ed emozionare grandi e piccini con la sua magia.

Malcesine e il Monte Baldo

Non lontano da Malcesine si erge maestosa la catena del Monte Baldo, che con i suoi picchi che superano i 2.000 metri domina l'intero lago di Garda. Un modo straordinario per ammirare lo spettacolare panorama a 360 gradi sul Benaco è salire in funivia da Malcesine fino a Punta Telegrafo, a circa 1700 metri di quota. 

Da qui lo sguardo abbraccia l'anfiteatro di monti che cinge il lago, la Valpolicella con i suoi vigneti, le sponde trentine e i paesaggi che si perdono lontano verso est. Imperdibili poi le escursioni sul monte, tra sentieri panoramici, faggete secolari e prati fioriti, con pause ristoratrici nei tipici rifugi.

Ma è anche dal borgo di Malcesine stessa che si gode un suggestivo skyline sul Garda, con le case colorate affacciate sull'acqua e i monti a picco sullo sfondo. Una meta ideale in ogni stagione per gli amanti della natura e del benessere.

Isola del Garda  

Chiudiamo la nostra rassegna sull'isola del Garda, smeraldina perla lacustre che emerge a metà lago, di fronte a Lazise. Raggiungibile con un breve traghetto, l'isola vanta affascinanti misteri custoditi nei secoli: il sito archeologico del monastero benedettino risalente al IV secolo d.C. Restano i fondamenti delle chiese romaniche e rare testimonianze di vita monastica.

Oggi l'isola è una vera oasi di pace immersa nella natura, con sentieri immersi nel verde per passeggiate rigeneranti. Meta di pellegrinaggi devozionali, è anche rinomata per la produzione di limoni e aranci. 

Una piacevole sosta è la terrazza sul lago dell'agriturismo, per gustare i loro prodotti accompagnati da una vista unica sulle acque. Tra natura incontaminata e storia, l'Isola del Garda saprà conquistare con la sua atmosfera fuori dal tempo.

Posts created 306

Related Posts

Begin typing your search term above and press enter to search. Press ESC to cancel.

Back To Top